lunedì 17 febbraio 2014

Aspettando Edoardo!

LUNEDI 17 FEBBRAIO 2014
Buongiorno a tutti,
dopo una lunga assenza eccoci con un nuovo post che racconta l'ultimo evento di cui ci siamo occupate: un Baby Shower!!
A dirla tutta si tratta del baby shower in attesa del mio piccolo Edo!
Non avevo mai guardato con interesse ai baby shower, mi sembravano una di quelle americanate a cui non ispirarsi....poi però, dopo aver lavorato fino alla fine dell'8° mese, senza aver avuto il tempo di vedere e salutare tante persone, ho pensato di organizzare una piccola merenda tra amiche per poterci salutare e stare un pò insieme tra chiacchere, dolcetti ed un the caldo prima del mio ultimo mese di gravidanza....
Ed è così che io ed Elena ci siamo messe al lavoro. Non volevo che fosse un un baby shower così com'è inteso nella tradizione anglossassone ed americana, infatti avevo esplicitamente chiesto che nessuno portasse regali, forse anche per una forma di scaramanzia, chissà....ciò che mi interessava era passare un pomeriggio fra donne, mamme....amiche chiaccherando senza pensieri, una parentesi rilassata in cui godersi una golosissima torta al cioccolato ed un buon the...
Quando abbiamo iniziato a organizzare il tutto ed ho cominciato a pensare al tema, non so perchè ho immmaginato una suite grafica semplice, con colori definiti e non zuccherosi....in cui comunque non ci fosse nemmeno l'ombra del celeste...Ho scelto come simbolo un tigrotto, maschile e tenerissimo, con una palette minima: nero, bianco ed arancione....tutto il resto è venuto da se!

Francesca Del Perugia Photo
 La maggior parte degli inviti li abbiamo fatti in formato elettronico, quest'ultimo mese di gravidanza mi ha reso un pò più lenta per cui non avremmo avuto tempo per spedirli, invece i biglietti di ringraziamento ed i favor tags li abbiamo stampati, insieme alle bandierine varie per decorare la torta e la casa!

Dopo una frenetica mattina di pulizie, fatte con il prezioso supporto di Zia Claudia, per rendere decorosa una casa che di norma appena si entra sembra l'esplosione del paese dei balocchi, finalmente sono arrivate le invitate...non eravamo molte, alcune lontane non sono potute venire purtroppo, altre non si sono potute liberare....ma considerato lo spazio a disposizione è andata benissimo...La prima ad arrivare è stata Elena, ovviamente, che ha portato oltre alle cupcake a tema, fatte da lei, biscotti e la mitica torta di pannolini...a ruota è arrivata la mia amica e collega Francesca, che per l'occasione ha fatto qualche foto durante il pomeriggio (...io mi sono dovuta limitare nelle foto sennò che padrona di casa ero...in più pare che dovessi essere io, insiema alla mia panzona, il soggetto!) e poi tutte le altre Sefania, Giulia, Federica, Mariarosaria, Erika, Simona e Lucia...
Francesca Del Perugia Photo

 

Francesca Del Perugia Photo

Francesca Del Perugia Photo

La torta ha avuto un successone...peccato io non l'abbia nemmeno assagiata...diciamo che mi sono tolta la soddisfazione nel farla però...ed è stato bello riempire le scale del condominio di un intenso aroma di cioccolata... Il pomeriggio è volato in un attimo ed è stato bello dedicarsi un pò a me alla mia pancia e a chiacchere di donne...

http://francescadattilo.wordpress.com/
Francesca Dattilo Photo

http://francescadattilo.wordpress.com/
Francesca Dattilo Photo

http://francescadattilo.wordpress.com/
Francesca Dattilo Photo

...Ora non ci resta che aspettare e vedere chi vincerà il titolo di "zia acquisita" indovinando data e peso di questo piccoletto (il peso minimo che è stato indicato è 3.40kg....andiamo bene!)...
Ringrazio di cuore tutte di aver partecipate ed in particolare la zia Claudia perchè senza il suo aiuto materiale non sarei riuscita a sistemare la casa e gestire la Mati, al mio maritino che si è prestato a lasciarmi campo libero e mi ha supportato come sempre nelle mie iniziative, ad Elena perchè è l'altro braccio di Savethedate e infine a Francesca che ha fermato qualche attimo di questo pomeriggio!

martedì 24 dicembre 2013

Un paesino invernale per una tavola di Natale!

MARTEDI 24 DICEMBRE 2013
Buongiorno a tutti,
Eccoci giunti all'ultimo (ormai ci avevamo preso gusto) appuntamento di "Natale al Verde"  promossa da Simonetta Chiarugi di Aboutgarden, da L'Orto di Michelle e GiatoSalò.
La scorsa settimana ci siamo volute testare su un nuovo fronte, quello culinario, ma con il lavorino di oggi torniamo al lavoro creativo e manuale!
La casa  Savethedate & dotyouri si è trasformata per l'occasione in un piccolo laboratorio di falegnameria... Questa volta abbiamo voluto creare un ideale paesino invernale da utilizzare come centrotavola o come decorazione per la casa, o, perchè no, come altro presepe non convenzionale... (noi lo usermo come centro tavola, incrementando un pò il numero di candele).
 Per fare ciò abbiamo avuto bisogno di: una sega, una tavola di legno un pò invecchiata, un punteruolo, del fil di ferro (non manca mai), del das, del muschio, delle piantine grasse spontanee (di cui non conosciamo il nome, ma che ci piacciono molto) e delle candeline.
Prima di tutto abbiamo realizzato le casette di das in modo che potessero asciugare mentre facevamo tutto il resto e fossero pronte per le foto; subito dopo abbiamo fatto quelle di legno, visto che era il lavoro un pò più complicato dal momento che dovevamo utilizzare la sega e poi scartare le eventuai irregolarità...infine abbiamo realizzato gli alberelli di fil di ferro!
Una volta pronti tutti gli elementi non è rimasto che assemblare le tavole di base, le casette e tutto il resto...
Ma non dilunghiamoci in descrizioni che non rendono l'idea...La parola passa alle foto che sicuramente saranno più esplicative!!








Ecco la proposta di oggi...l'ultima delle tre che vi presentiamo! Oggi è la Vigilia e finalmente stasera, almeno a casa nostra ci si vestirà a festa...in attesa di Babbo Natale! I nostri migliori Auguri di Natale a tutti voi e alle vostre famiglie, ed un Felice 2014!

Questo post partecipa all'iniziativa promossa da Aboutgarden, L'ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al  VERDE!

Un progetto sostenuto dalla rivista digitale di Giardinaggio
http://www.giardinaggioweb.net/


In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:



Abbiamo anche una Bacheca di Pinterest in cui sono raccolte le immagini rappresentative del progetto di ognuno di noi, che aspettate, venite a trovarci!!!

lunedì 23 dicembre 2013

Il nostro augurio di Natale...

Buongiorno a tutti, assolutamente in ritardo sui tempi, possiamo finalmente farvi vedere l'ispirazione per il nostro Natale! Qualche settimana fa abbiamo realizzato uno shooting fotografico che rappresentasse il nostro Natale 2013: un Natale semplice, genuino in linea con il tempo di crisi che stiamo vivendo. Volevamo un natale intimo, caldo e che ci facesse rivivere la magia di noi bambini che, nella notte della vigilia, aspettiamo la nascita di gesù bambino...e soprattutto l'arrivo di babbo Natale! Da tutte queste sensazioni è nata l'idea di realizzare un aperitivo, ben lontano dai cenoni natalizi,fatto a base di leccornie di ogni genere, buon vino, risate tra amici e tanti pom-pon...il tutto incorniciato dalle mura di una meravigliosa stalla in uno sperduto paesino del senese, dalle cui finestre era possibile godere di una vista mozzafiato...


lunedì 16 dicembre 2013

< NATALE AL VERDE > Il broccolo romanesco

MARTEDI 17 DICEMBRE 2013
Buongiorno a tutti,
Siamo giunti anche questa settimana all'appuntamento relativo all''iniziativa di "Natale al Verde"  promossa da Simonetta Chiarugi di Aboutgarden, da L'Orto di Michelle e GiatoSalò.
La scorsa settimana abbiamo ricevuto dei bellissimi commenti relativamente al progetto che abbiamo presentato e siamo davvero felici! Siamo curiose di vedere cosa ne pensate di questa nuova proposta...
Per l'appuntamento di oggi ci siamo volute testare su un nuovo fronte, quello culinario!
La nostra scelta è ricaduta su una ricetta che a casa  Savethedate & dotyouri va molto di moda  ed ha come protagonista il BROCCOLO ROMANESCO (siamo delle amanti del cavolo in ogni sua forma): un ortaggio in perfetto stile "al verde", che oltre ad essere di una bellezza mozzafiato, è anche salutare ed economico.

Il piatto proposto è una vellutata di cavolo romanesco al profumo di aglio ed erbette aromatiche, perfetto per ogni tasca e soprattutto ideale per scaldarsi nel periodo invernale: la realizzazione di questa pietanza è davvero semplice e può essere aromatizzata a piacere a seconda dei gusti, e resa più o meno calorica a seconda dei condimenti.

***
RICETTA:
- 1 broccolo romanesco
- 3 spicchi d'aglio (più o meno a seconda dei gusti)
- sale grosso (qb)
- olio extravergine d'oliva
- misto secco di erbette (tra cui peperoncino, aglio, prezzemolo, basilico etc)
- (una puntina di pasta d'acciughe, solo per i palati che amano gusti più forti)

Procedimento: Lessare il broccolo in acqua salata, dividendolo in cimette, per circa una 15 di minuti. Scolarlo con una schiumarola e riporlo in un contenitore dove poterlo frullare con un frullatore ad immersione per crearne una morbida crema. Aggiungere dell'acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata; nel frattempo mettere in una pentola, a dorare, gli spicchi d'aglio (insieme alla pasta d'acciughe per chi la desidera) e una spolveratina leggera di erbette aromatiche.
Appena l'aglio avrà rilasciato il suo profumo aggiungere il composto di cavolo frullato e lasciare insaporire il tutto. Regolare di sale e lasciar cuocere ancora per qualche minuto. Condire con un filo di olio extravergine a crudo e un pò di erbette miste. Et voilà, il gioco è fatto! E' davvero semplice e veloce!

***

 Un piatto così povero e semplice per un Menù di Natale non può, però, essere presentato in modo banale perchè forse apparirebbe un pò fuori contesto....quindi perchè non approfittare della bellezza di questo ortaggio per creare una decorazione di accompagnamento al piatto in perfetto tema natalizio!
La nostra idea è stata quella di creare sulla tavola una sorta di centrotavola-vassoio, realizzato con vecchie assi di legno ed una foresta di  alberelli realizzati con le cimette dello stesso broccolo, sistemate su un fil di ferro ed inserite nelle tavole di legno.













***
Piccole curiosità sul broccolo romanesco" [...] Conosciuto fin dall’antichità, il broccolo (Brassica oleracea), il cui nome deriva da “brocco” ovvero il germoglio, è originario dell’Asia Minore. Questo ortaggio era considerato sacro dai Greci, i Romani lo utilizzavano per curare le più svariate malattie e lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool, mentre con le foglie pestate medicavano ulcerazioni e ferite.

Il broccolo romanesco è un varietà tipica della Campagna Romana e si differenzia dalle altre per l’emissione di germogli secondari e per la caratteristica forma a punta, nonché dal caratteristico colore verde intenso brillante e uniforme. […] La coltivazione del broccolo romanesco nella Campagna Romana risale a tempi antichi: sono infatti numerose le documentazioni bibliografiche che testimoniano la storia di questa coltura. Il broccolo romanesco, ottenuto dall’isolamento di popolazioni locali di cavolfiore nella metà del 1800, è stato fonte di ispirazione di diverse scritture: nel 1834 Giuseppe Gioacchino Belli nel suo sonetto “Er Testamento Der Pasqualino” definisce l’ortolano “Tozzetto” (torso del broccolo), così definito perché coltivava e vendeva i broccoli romaneschi. Anche Pellegrino Artusi, critico letterario enogastronomico del 1800, consiglia in una sua memoria una ricetta fatta appunto con il broccolo romanesco.[…] Il broccolo romanesco è un ortaggio particolarmente ricco dal punto di vista nutrizionale. È una buona fonte di vitamina A, folati e fibra ed è ricco di vitamina C e di isotiocianati, composti fenolici dai marcati effetti benefici. Il broccolo contiene anche varie sostanze minerali, tra cui spiccano il potassio, il fosforo, il calcio, il magnesio ed il ferro; il suo basso contenuto di sodio lo rende particolarmente adatto nell’alimentazione dei soggetti con ipertensione arteriosa.  […]L’ uso in cucina del broccolo romanesco non è marginale rispetto al suo uso terapeutico.

I modi di cottura sono due: o si fa lessare in acqua bollente e salata oppure viene cotto direttamente nei condimenti destinati a insaporirlo. Il broccolo romanesco può essere quindi consumato “all’agro”, cioè condito a freddo con olio e limone, oppure “ripassato” in padella con olio, aglio e peperoncino. Nella tradizione romana, viene utilizzato nella preparazione della rinomata “pasta e broccoli al brodo di arzilla”. […]Oltre gli utilizzi culinari tradizionali, il succo di broccolo romanesco è utilizzato per vari usi terapeutici: antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo ed antistaminico.  […] Secondo degli studi effettuati dall’Università della California, il broccolo può aiutare ad invecchiare meglio: infatti, il sulforafano, sostanza contenuta nei broccoli, fa si che vengano inibiti i geni responsabili dell’invecchiamento delle cellule. " (tratto da Progetto Orienta, Osservatorio sulla spesa di Roma,  un quaderno tecnico sul broccolo romanesco. Per ulteriori approfondimenti si veda: www.romaincampagna.it

***


Ecco la proposta di oggi...la seconda delle tre che vi presenteremo in questi martedì che ci condurranno al Natale!

Questo post partecipa all'iniziativa promossa da Aboutgarden, L'ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al  VERDE!

Un progetto sostenuto dalla rivista digitale di Giardinaggio
http://www.giardinaggioweb.net/


In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:



Abbiamo anche una Bacheca di Pinterest in cui sono raccolte le immagini rappresentative del progetto di ognuno di noi, che aspettate, venite a trovarci!!!